Post

• Le curve della luce •

Immagine
Moschea Sidi Brahim, El Atteuf, dicembre 2022 Una piccola apertura scavata nel muro lascia filtrare la luce. Non una luce generica, diffusa, ma una lama sottile e precisa che modella le superfici, trasformandole in materia viva. È uno squarcio delicato che rischiara l’oscurità senza mai cancellarla del tutto, lasciando che il mistero continui a respirare nell’ombra. La Moschea di Sidi Brahim è uno degli edifici religiosi più antichi e suggestivi della regione sahariana dell’Algeria. Intitolata a un venerato marabutto, Sidi Brahim, figura spirituale molto rispettata nell’Islam maghrebino, la moschea rappresenta un punto di riferimento sia religioso che culturale per la comunità locale. Questa moschea, priva di linee rette, sorprende sin dal primo sguardo. Dà l’impressione che non esista una progettazione formale, almeno non nel senso a cui siamo abituati noi occidentali, dove tutto è simmetria, misura, rigore geometrico. Qui, invece, tutto è morbido, fluido, curvo. Le forme sembrano...

• Lazy pump attendant •

Immagine
  Irlanda, agosto 2018 In Irlanda, la pioggia è una presenza costante: fine e leggera, a volte una semplice spruzzata, altre volte una cortina sottile che avvolge ogni cosa. Forse è proprio questa umidità persistente ad aver reso questo benzinaio un po’ pigro. Inoltre, proteggere gli strumenti dall’umidità è fondamentale, e la soluzione adottata da questo distributore di Garvagh sembra essere la più pratica. Le vecchie pompe di carburante, un po’ malandate, sotto casa, anzi praticamente in casa, è sufficiente aprire la porte ed eccole lì. La scena, con il cartello scritto a mano “CLOSED SUNDAY” sulla porta e i colori accesi della facciata, trasmette il fascino autentico di un’Irlanda che resiste al tempo e al clima con soluzioni semplici ma efficaci.

• Il selfie •

Immagine
  Yellowstone Park, agosto 2022 Due foto dello stesso luogo, il Grand Prismatic Spring, da due punti di vista differenti, con risultati completamente diversi. Dal basso, camminando sulle passerelle in legno che ci permettono di girare intorno a questa incredibile sorgente termale, percepiamo tutta la sua imponenza e il mistero dei vapori che si sollevano dalla superficie. L'acqua ci appare di un colore quasi surreale, con sfumature che vanno dall'azzurro intenso al rosso e all'arancione, dovute alla presenza di batteri termofili. La vicinanza a questa meraviglia naturale ci affascina e non resistiamo alla tentazione di scattare qualche foto, magari con il vapore sullo sfondo. Il cielo limpido e le montagne in lontananza fanno da cornice a un paesaggio quasi irreale. Lungo la passerella, ci muoviamo tra i vapori, ci fermiamo ad ammirare la pozza, alcuni di noi scattano immagini, altri semplicemente si lasciano catturare dalla bellezza del luogo. L’acqua poco profonda che cir...

• Bella foto o bel posto? •

Immagine
  Mongolia luglio 2024 Continuando a raccontare il mio ultimo viaggio, immortalo una vista del lago Hoton, situato alle coordinate 48.62891, 88.36065, per la curiosità di chi legge. La scena si presenta promettente, con tutti gli elementi per una foto di impatto: un paesaggio alpino incantevole con un'acqua perfettamente liscia che riflette il cielo e le montagne circostanti. Cerco di massimizzare la simmetria dell'immagine, sia verticalmente che orizzontalmente, bilanciando le linee morbide e curve nella parte inferiore con le forme angolose della parte superiore. Nonostante la bellezza del luogo, la foto non mi soddisfa completamente. Mancano elementi umani o tracce di presenza umana, che avrebbero potuto aggiungere profondità emotiva e un legame personale all'immagine. Inoltre, l'assenza di un elemento informativo specifico fa sì che l'immagine potrebbe essere scambiata per innumerevoli altri luoghi simili nel mondo, privandola così di quel carattere distintivo c...

• Viaggio in Mongolia in una foto •

Immagine
  Mongolia, luglio 2024 Eccoci qui, nel cuore dei Monti Altai. Il nostro fidato compagno di viaggio, il pulmino UAZ di origine sovietica, ci ha portati ancora una volta attraverso questi paesaggi montuosi e remoti, resistendo a terreni che sembrano impossibili da attraversare. Carico fino all’orlo, è la nostra casa mobile, piena dei nostri bagagli, delle scorte di cibo e, soprattutto, dell’acqua necessaria per affrontare i prossimi sei giorni. Ogni volta ci rendiamo conto di quanto l’acqua sia preziosa in queste terre selvagge e lontane da ogni fonte. A destra vediamo la yurta dove abbiamo passato la notte, un rifugio semplice e caldo che ci ha accolti, dandoci un assaggio dello stile di vita nomade. A sinistra, il ripiano rialzato, una struttura rudimentale ma efficace, dove i pastori locali fanno riposare e asciugare il formaggio, una delle loro risorse per affrontare l’inverno, frutto del loro lavoro e del loro rapporto con la natura. Nel mezzo, il nostro autista, stanco ma sodd...

• La capra sopra... la moto •

Immagine
  Mongolia, luglio 2024 Durante il mio soggiorno in Mongolia, ho avuto l'opportunità unica di trascorrere una giornata insieme a una famiglia di nomadi, condividendo il loro spazio nelle tradizionali yurte. Un giorno, mentre esploravo l'accampamento, mi sono imbattuto in una scena che non potevo non immortalare: una capra, spinta forse dalla curiosità o dal desiderio di giocare, era salita su una motocicletta. Questa motocicletta, visibilmente adattata per resistere alle condizioni di vita all'aperto e personalizzata con vivaci tessuti colorati, era diventata parte integrante del paesaggio quotidiano dei nomadi. Per catturare al meglio questa interazione insolita, ho scelto di inquadrare la foto in un formato quadrato. Questa decisione non solo ha bilanciato visivamente i soggetti principali, la capra e la motocicletta, ma ha anche accentuato l'armonia e la proporzione dell'immagine, permettendomi di focalizzare l'attenzione sui dettagli e sul contesto più ampio...

• Strideby in Mongolia •

Immagine
Mongolia, Ulan Bator, luglio 2024 Le immagini scattate rientrano in uno stile fotografico noto come Strideby, dove la ripresa avviene in modo ortogonale rispetto al lato della strada. Questo approccio riduce al minimo la profondità della scena, concentrandosi sulle due dimensioni principali, altezza e larghezza. L'architettura e gli elementi urbani diventano quasi un fondale piatto, mentre risalta la presenza delle persone che attraversano il marciapiede o la strada perpendicolarmente rispetto alla fotocamera. Una delle immagini è ulteriormente arricchita dalla presenza di una pozzanghera, che riflette parte della texture retrostante. Questo elemento irregolare interrompe l'equilibrio visivo della composizione, aggiungendo profondità senza compromettere l’impostazione bidimensionale della scena. Sono uscito dall'albergo prima del gruppo per cogliere un momento intimo della città, scattando queste immagini nelle prime ore del mattino, prima che il ritmo frenetico del giorno ...

• La famigliola in piazza •

Immagine
  Piazza Sukhbaatar, Ulaanbaatar - Luglio 2024 In questa foto ho cercato di evidenziare il carattere imponente della piazza Sukhbaatar con il maestoso Palazzo del Parlamento di Ulaanbaatar, aggiungendo un tocco di umanità e familiarità rappresentato da questo semplice quadriciclo, quasi un giocattolo, con il suo tettuccio a strisce e i palloncini attaccati. Una giovane famigliola si diverte ad andare in giro, portando una nota di leggerezza e spensieratezza in un contesto solitamente più formale. È questo contrasto tra la grandiosità architettonica e la semplicità della vita quotidiana che rende la scena così interessante. Il tutto è poi impreziosito dalla luce del sole, che disegna motivi sulle nuvole e diventerà uno dei temi principali di questo mio viaggio, dove la luce gioca un ruolo fondamentale nel raccontare il paesaggio e le atmosfere della Mongolia

• Il guerriero mongolo •

Immagine
  12 luglio 2024 - Ulan Bator - Naadam Festival Davanti a me, un giovane figurante del Naadam Festival in Mongolia, vestito da guerriero mongolo in armatura tradizionale, regge una bandiera dai vivaci colori rosso e blu. L’armatura, composta da piastre metalliche su cuoio, evoca la storia antica della Mongolia. La bandiera, che copre parzialmente il suo volto lasciando visibile solo un occhio, trasmette un senso di movimento che dà vita alla scena. Durante la cerimonia di inaugurazione nello stadio di Ulan Bator, scatto diverse foto e finalmente catturo quello che considero il momento perfetto. Ritaglio l’immagine in un formato quadrato per enfatizzare il contrasto visivo con la linea obliqua della bandiera. I colori – il rosso e il blu della bandiera, il verde del prato – creano un forte contrasto cromatico, mentre l’armatura aggiunge una texture ricca alla composizione. Nonostante il prato sia leggermente sovraesposto, l’immagine risulta equilibrata. Quello che mi colpisce d...

• Il sussurro del tramonto sul Nilo •

Immagine
  Valle del Nilo - gennaio 2024 La foto cattura l'essenza romantica di una serata serena sul Nilo, dove una feluca solitaria veleggia dolcemente sulle acque scintillanti. La vela alta e slanciata, baciata dai raggi dorati del tramonto, si staglia elegantemente contro il cielo sfumato. Le rive del fiume sono adornate da una fila di palme che danzano leggermente nella brezza serale, creando un mosaico di ombre delicate sulla superficie dell'acqua. Questo quadro incantevole trasporta l'osservatore in un'epoca senza tempo, dove la bellezza naturale e la tranquillità si fondono in un abbraccio silenzioso e poetico. In luoghi turistici come questo, è spesso difficile catturare foto originali, poiché tutti cercano di immortalare le stesse vedute iconiche. Tuttavia, con un po' di pazienza e determinazione, arriva il momento giusto, quello in cui la luce perfetta, l'inquadratura unica e la magia del luogo si combinano per creare un'immagine straordinaria e unica. E p...